L’estate è il periodo più critico per molti tappeti erbosi, ma non per il prato costituito da macroterme.
Le specie macroterme come Cynodon, Pennisetum clandestinum, Bermudagrass, Zoysia e Paspalum amano il caldo e proprio durante i mesi estivi esprimono il massimo della loro vitalità.
Il problema? Molti continuano a gestire il prato macroterme in estate come se fosse un prato “classico” applicando tecniche sbagliate che lo indeboliscono.
In questo articolo scoprirai cosa fare e soprattutto cosa evitare per ottenere e mantenere un prato macroterme in estate bello, folto e resistente per far invidia al tuo vicino.

Hai fretta? Ecco l’articolo in 30 secondi:
Quante volte bisogna tagliare il prato macroterme in estate?
Almeno una volta a settimana, anche due in caso di crescita rapida. Mai rimuovere più del 30% dell’altezza in un solo taglio.
Come irrigare correttamente un prato macroterme in estate?
Con irrigazioni profonde e distanziate, circa 25 litri/m² a settimana suddivisi in 2-3 interventi. Evita assolutamente le bagnature leggere e quotidiane.
Quando e come concimare il prato macroterme in estate?
Ogni 30-60 giorni con concimi ricchi di azoto a lenta cessione. Integra con fertilizzanti liquidi e biostimolanti ogni 15-20 giorni per sostenere la crescita e la resistenza.
È utile arieggiare il prato macroterme in estate?
Solo se eseguito entro fine giugno e in condizioni favorevoli. L’arieggiatura stimola la crescita e migliora l’assorbimento di acqua e nutrienti.

Perché l’estate è la stagione delle macroterme
Il prato macroterme in estate entra nella sua fase di massima attività vegetativa.

Stoloni e rizomi si allungano colonizzando il terreno, dai tessuti meristematici (le cellule che producono nuovo tessuto) si formano nuove radici che esplorano il terreno e nuove foglie arricchiscono e rendono sempre più folto e denso il tappeto erboso.
A differenza delle microterme, che soffrono il caldo e tendono a ingiallire, le macroterme invece prosperano con le alte temperature (più o meno 26 e 35°C).
È proprio durante i mesi estivi che nel prato in macroterme si sviluppa con una crescita rapida, una colorazione intensa e una maggiore resistenza agli stress ambientali.
Prato macroterme in estate vs prato microterme in estate
Mentre le microterme rallentano o si bloccano con il caldo le macroterme invece attivano il loro metabolismo proprio quando la temperatura supera i 26 °C, sfruttando al meglio la luce solare e il calore per crescere rapidamente e rigenerarsi.

Attenzione però, temperature superiori ai 38-40 °C possono comunque causare stress se non si interviene con le giuste strategie di irrigazione e nutrizione.
Quindi i vantaggi di un prato macroterme in estate rispetto ad uno in microterme possono essere sintetizzati in:
- Minore consumo idrico rispetto alle microterme.
- Crescita rapida e rigenerazione veloce.
- Più tolleranza al calpestio e al sole diretto.
- Colore verde intenso e uniforme per tutta la stagione.
Caratteristica | Macroterme | Microterme |
Adattamento climatico | Climi caldi | Climi freddi-umidi o temperati |
Temperature ideali (radici) | 24-32°C | 13-22°C |
Temperature ideali (apparato aereo) | 30-37°C | 15-24°C |
Ciclo vegetativo | Ripresa tardiva in primavera, dormienza in autunno | Crescita continua con picchi in primavera e autunno |
Resistenza all’ombra | Scarsa | Buona, ma preferisce il sole |
Resistenza al freddo | Bassa, ingiallimento progressivo in inverno | Alta, mantiene il colore tutto l’anno |
Resistenza al caldo | Alta | Minore rispetto alle macroterme |
Velocità di crescita | Più lenta | Più veloce, crescita verso l’alto |
Resistenza agli attacchi fungini | Minore | Maggiore |
Profondità delle radici | Maggior sviluppo in profondità | Apparato radicale più superficiale |
Tolleranza alla siccità | Alta, resiste meglio a stress idrici | Minore |
Resistenza al taglio basso | Alta | Minore |
Propagazione | Prevalentemente per stoloni e rizomi | Migliore propagazione tramite seme |
Principali specie | Cynodon, Paspalum, Pennisetum, Stenotaphrum, Eremochloa, Bouteloua, Zoysia | Agrostis, Festuca, Lolium, Poa |
Ecco una tabella pratica di confronto che ti aiuterà a capire in cosa differiscono le due specie da prato e come il tuo approccio deve cambiare in base al tipo di prato.
🚨🚨🚨 SCARICA LA TABELLA DI CONFRONTO IN PDF tra macroterme e microterme così la potrai consultare quando vuoi.
Come tagliare correttamente il prato macroterme in estate
Un taglio corretto del prato macroterme in estate è essenziale per mantenerlo sano e vigoroso.
Come detto prima siccome le macroterme hanno un ritmo di crescita più elevato durante i mesi caldi, questo si traduce in tagli più frequenti rispetto alle microterme a parità di periodo.
Se poi hai eseguito correttamente la ripresa vegetativa del prato in macroterme con lo scalping, ora ti ritrovi con un tessuto giovane e attivo che richiede una gestione adeguata.
Altezza di taglio ottimale per il prato macroterme in estate
In estate l’altezza di taglio ideale per un prato macroterme varia in base alla specie.
Indicativamente rispetta queste altezze di taglio per:
- Cynodon dactylon (gramigna) più o meno tra 2,5-4 cm.
- Zoysia spp. più o meno tra 3-5 cm.
- Paspalum vaginatum più o meno tra 3-5 cm.
- Kikuyu più o meno tra 4-6 cm.
- Bermudagrass intorno ai 3-5 cm
‼️ NOTA BENE: Mantieni l’altezza di taglio leggermente più alta in piena estate per aiutare il prato a resistere meglio alla siccità e a ombreggiare il suolo, riducendo la perdita d’acqua per evaporazione.
Frequenza di taglio e la regola del 30% per il prato macroterme in estate
A causa del ritmo di crescita estivo più elevato, i prati in macroterme richiedono tagli più frequenti.
Quindi sarai “costretto” a tagliare il tuo prato in macroterme almeno 1 volta a settimana o, in presenza di temperature ideali e irrigazione corretta, potrebbe essere necessario intervenire anche 2 volte a settimana.
Dalla tarda primavera in poi la pianta recupera prima e meglio dallo stress del taglio e si otterrà un prato in forma smagliante.
🤔 ESEMPIO: quando il tappeto erboso raggiunge i 6 cm applica la regola del 30% (elimina 1/3 dell’altezza totale dell’erba) riportandolo a 4 cm. Quindi non bisogna mai lasciare che l’erba cresca oltre i 6 cm perché altrimenti per riportarla a 4 cm dovresti tagliare di più.
Come tagliare un prato macroterme in estate

Assicurati sempre che gli attrezzi siano in ottime condizioni, in particolare le lame, perché una buona affilatura garantisce un taglio netto e pulito per non stressare ulteriormente l’erba.
Per ottenere un risultato uniforme segui un senso di taglio ordinato iniziando dai bordi e poi spostati progressivamente verso il centro.
Mentre procedi con l’operazione alterna la direzione del taglio tra una sessione e l’altra, preferibilmente seguendo il lato più lungo del prato.
Nel taglio successivo inverti il senso di partenza, per evitare che l’erba si adagi in una sola direzione e per favorire un aspetto più denso e ordinato del tappeto.
Come arieggiare il prato macroterme in estate nel modo corretto
Contrariamente a quanto si fa con i prati in microterme (dove l’arieggiatura si fa principalmente in primavera o in autunno), nelle macroterme è possibile intervenire anche in estate, se eseguita con le giuste precauzioni.
L’arieggiatura del prato macroterme in estate è una pratica fondamentale per mantenere il tappeto erboso sano e rigoglioso anche durante la stagione calda.
Ma l’arieggiatura è soprattutto indispensabile quando il feltro (lo strato di materiale organico morto tra suolo ed erba) inizia a soffocare il suolo e ostacola la penetrazione di acqua, aria e nutrienti.
Quando e come arieggiare il prato macroterme in estate
Una delle caratteristiche principali delle macroterme è la produzione abbondante di materiale vegetale, costituito da stoloni (organi di propagazione superficiali e laterali) e rizomi (fusti sotterranei che contribuiscono all’infittimento del prato).
Questo processo si intensifica fin dal risveglio primaverile, rendendo il tappeto erboso molto attivo già all’inizio dell’estate.
Il momento ideale per arieggiare un prato macroterme in estate è entro fine giugno quando il prato è in piena fase di crescita e le temperature, pur elevate, non sono ancora eccessivamente stressanti.
Devi eseguire un’arieggiattura chiamata verticut per andare ad incidere per qualche centimetro il terreno per asportare sia il feltro ma soprattutto per tagliare le piante.

L’arieggiatura estiva delle macroterme offre benefici unici che non si ottengono in altri periodi:
- Le radici delle macroterme, attive durante l’estate, necessitano di maggiore ossigenazione per sostenere la crescita vigorosa. L’arieggiatura elimina la compattazione che limiterebbe questo processo vitale.
- I fori creati dall’arieggiatura permettono all’acqua di raggiungere più facilmente gli strati profondi, riducendo il ristagno superficiale e aumentando l’efficienza dell’irrigazione estiva.
- Durante l’estate il feltro impedisce la traspirazione naturale del prato, creando un microclima umido favorevole a malattie fungine. L’arieggiatura elimina questo strato isolante.
- Ma soprattutto il “trauma controllato” dell’arieggiatura stimola le macroterme a sviluppare nuovi stoloni e rizomi, infittendo il prato proprio quando hanno l’energia per farlo.
Ricorda di effettuare l’arieggiatura del prato al mattino presto e dopo aver irrigato abbondantemente 24-48 ore prima dell’intervento.
‼️ NOTA BENE: Mai arieggiare le macroterme in stress idrico severo o durante ondate di calore superiori ai 35°C. In questi casi, rimandare l’operazione a condizioni più favorevoli, mantenendo irrigazione regolare fino al momento opportuno.
Concimare il tuo prato macroterme in estate
Come avrò ripetuto una infinità di volte, le macroterme entrano nel loro massimo vigore vegetativo sfruttando appieno le ore di luce e le alte temperature per crescere rapidamente e infittirsi.
Ma per mantenere un prato macroterme in estate sano, vigoroso e con un colore intenso è fondamentale eseguire più concimazioni nell’arco di questo periodo.
Siccome il periodo è breve e la crescita continua, da giugno fino anche settembre dovrai concimare il prato macroterme in estate ogni 30/60 giorni (in base alle temperature) con concimi a base di azoto (N), l’elemento chiave che stimola la crescita fogliare e l’attività fotosintetica.
Per una concimazione ottimale del tuo prato macroterme in estate ti consiglio l’uso sapienti di:
- Concimi granulari a lenta cessione per un rilascio regolare e duraturo nel tempo.
- Concimi liquidi per un supporto rapido nei momenti di maggiore stress.
- Biostimolanti naturali per rafforzare le difese della pianta e migliorarne l’efficienza metabolica.
Macroterme e microterme a confronto nella concimazione estiva del prato
A differenza dei prati “classici” in microtermi (Festuca, Loietto o Poa) dove si distribuiscono dei concimi a base di potassio (K) per resistere allo stress, le macroterme fanno esattamente l’opposto.
Nel pieno del caldo, queste varietà richiedono azoto per alimentare lo sviluppo rapido di foglie, rizomi e stoloni.
Saltare la concimazione o utilizzare prodotti sbagliati porta a ingiallimenti, diradamenti e un generale indebolimento del prato e comparsa di erbe infestanti proprio nel momento in cui dovrebbe dare il meglio.
Quale concime distribuire in estate su di un prato in macroterme
Una concimazione ottimale per il tuo prato macroterme in estate parte da una buona concimazione granulare.
Se durante la ripresa vegetativa del prato in macroterme il concime conteneva già una buona dose di azoto (come lo SPEED GREEN), in questa fase estiva l’azoto diventa il protagonista assoluto
Infatti il concime che ti consiglio è l’HOT SUMMER 35-0-0, caratterizzato da un 35% di solo azoto a cessione programmata e a pronto effetto.

Il concime perfetto per il prato macroterme in estate
HOT SUMMER è il concime granulare ideale per il prato macroterme in estate (specifico per le essenze da prato come Cynodon, Zoysia, Paspalum, Kikuyu) perché il suo punto di forza è la cessione programmata dell’azoto, necessario per sostenere la crescita della pianta.
Questo significa che una parte agisce subito, per dare spinta e colore al prato, mentre oltre il 60% viene rilasciato in modo graduale mantenendo l’effetto per diverse settimane.
In più contiene del magnesio (Mg) per esaltare immediatamente il verde del prato, senza il rischio di lasciare macchie su vialetti o bordure.
Quanto concime distribuire sul prato macroterme in estate
Come accennato prima non basta una sola concimazione nel periodo estivo.
In base alle temperatura e alla crescita del tuo prato dovrai distribuire il concime ogni 30/60 giorni, questo si traduce in almeno 3 passaggi, proprio a testimoniare la crescita vigorosa di queste piante.
Come distribuire il concime nel periodo estivo
Potrebbe sembrare un dettaglio da poco ma saper distribuire bene il concime permette di risparmiare prodotto (quindi soldi) e ottenere risultati più omogenei.
Volendo puoi concimare anche a mano distribuendo il prodotto “a spaglio”, mentre cammini sul prato, ma soprattutto in estate questo metodo può causare distribuzioni irregolari o peggio ustioni del prato.
Per questo ti consiglio di utilizzare un carrello spandiconcime che ti garantisce una distribuzione più uniforme, ti aiuta a rispettare le dosi consigliate in etichetta ed evita sprechi o sovradosaggi.
Per ottenere una distribuzione del concime davvero precisa ecco un trucchetto semplice:
- Dividi in due parti la quantità di concime necessaria in base ai m² (metri quadri) del tuo prato.
- Inserisci una parte nel carrello e distribuiscila in senso orizzontale lungo il prato.
- Poi versa la seconda parte del concime e distribuiscila in senso verticale, incrociando il passaggio precedente.

Ricorda che le concimazioni estive si eseguono su prato asciutto, possibilmente dopo un taglio del prato, nelle ore più fresche, quindi la mattina presto o la sera tardi, e dopo fai partire una leggera irrigazione.
Perché è fondamentale una concimazione liquida in un prato macroterme in estate
Per integrare la concimazione granulare è possibile utilizzare dei concimi liquidi specifici per un tappeto erboso in macroterme.
Ormai consigliamo da anni, nel nostro punto vendita, l’uso dei concimi liquidi su di un tappeto erboso perché questi prodotti agiscono in tempi rapidi, offrono una nutrizione mirata, hanno un basso dosaggio e sono ideali per intervenire quando il prato ha bisogno di un supporto immediato.
Per il tuo tappeto erboso in macroterme consiglio vivamente di utilizzare:
- Lo STRONGER che è un fertilizzante liquido che stimola rapidamente la densità e il colore del prato in macroterme.
- Il PROMOTER che è un biostimolante naturale che aumenta la resistenza al caldo, siccità, malattie e favorisce una rigenerazione più rapida.
Come integrare i concimi liquidi in un piano estivo di concimazione
Nulla deve essere lasciato al caso, per questo ti consiglio di stilare una sorta di “calendario delle concimazioni estive in un prato macroterme”.
Per facilitarti il lavoro ne ho impostato già uno io, da cui puoi prendere spunto (verrà adattato da te in base alla crescita delle piante, temperatura, regione, altitudine, ecc).
Se hai già pianificato una concimazione granulare ogni 4/5 settimane (da metà maggio fino a metà settembre con l’HOT SUMMER), puoi intervallare le applicazioni liquide per mantenere costante l’apporto nutritivo al prato.
Una buona strategia può essere:
- Distribuzione del concime granulare (HOT SUMMER) ogni 30/35 giorni.
- Ogni 15/20 giorni intervieni con una miscela di STRONGER + PROMOTER per sostenere la crescita e rafforzare il prato macroterme in estate.
Questa combinazione garantisce un’alimentazione continua, bilanciata e adattata alle reali esigenze della pianta durante i mesi più caldi.

Cosa fare dopo la concimazione liquida
Dopo aver distribuito il concimi liquido, su prato asciutto e nelle ore più fresche, con una semplice pompa a spalla è fondamentale non effettuare un’irrigazione dopo.
Aspetta 12-24 ore per permettere alla pianta di assorbire i nutrienti, evitando di disperdere l’effetto del trattamento.
🤓 VIRBLU TI CONSIGLIA: Per creare una “miscela magica” ancora più efficiente e mirata a specifiche esigenze del prato puoi combinare:
- STRONGER + PROMOTER + FLY per prevenire danni causati da attacchi di insetti.
- STRONGER + PROMOTER + FIGHTER per prevenire danni causati da attacchi fungini.
- STRONGER + PROMOTER + ACTIVE GREEN per prevenire danni causati dal caldo eccessivo.
(Se vuoi conoscere le caratteristiche di questi prodotti non devi far altro che proseguire nella lettura di questo articolo)
Irrigazione del prato macroterme in estate
Gestire un prato macroterme in estate significa lavorare con la natura, non contro di essa.
A differenza delle microterme che entrano in dormienza estiva e lottano per sopravvivere alle alte temperature, le macroterme raggiungono il loro picco di crescita e bellezza proprio durante i mesi più caldi.
Ma tutta questa forza può essere solo gestita attraverso una irrigazione del prato mirata.
Frequenza e quantità d’acqua per un prato macroterme in estate
Molti commettono l’errore di irrigare le macroterme come se fossero microterme, ma questo approccio può causare più danni che benefici.
Il tuo prato macroterme in estate necessita di irrigazioni profonde e distanziate nel tempo.
Molto dipende da vari fattori (terreno, vento, esposizione, temperature, specie) ma una regola d’oro può essere quella di distribuire quei 25 litri/m² (metro quadro) di acqua a settimana spalmati in 2 o 3 irrigazioni di almeno 20-30 minuti ciascuna.

Questo incoraggia lo sviluppo di radici profonde e rende il prato più resistente ai periodi di siccità.
‼️ NOTA BENE:Evita assolutamente le irrigazioni quotidiane leggere sul prato perché mantiene l’umidità solo in superficie, favorendo lo sviluppo di radici superficiali e rendendo il prato vulnerabile al primo stress idrico.
Il momenti migliori per irrigare il prato macroterme in estate
Il momento ideale per irrigare il prato macroterme in estate è la mattina molto presto, perché così si riduce l’evapotraspirazione, l’acqua ha tempo di penetrare nel terreno prima del caldo e non si creano le condizioni ottimali per i funghi.
Evita come la peste l’irrigazione durante le ore centrali della giornata o serale.
Se proprio hai necessità di intervenire con una irrigazione di emergenza preferisce il pomeriggio.
Prevenire le malattie e problematiche di un prato macroterme in estate
Per gestite al meglio un prato macroterme in estate non devi solo tagliare, concimare o irrigare nel modo giusto ma devi cogliere dei segnali che il prato ti manifesta.
Soprattutto in estate un prato in macroterme può essere esposto a diverse problematiche legate a malattie fungine e insetti dannosi favoriti da alte temperature, l’umidità e la frequente irrigazione.
Per questo motivo la prevenzione è l’arma più efficace a tua disposizione perché intervenire prima che il danno sia visibile consente di mantenere il prato in salute e ridurre drasticamente l’uso di prodotti e di soldi.
Principali malattie fungine che attaccano il prato in macroterme
Lo sviluppo di malattie fungine nei prati macroterme in estate è causato da umidità stagnante e calore.
Questi agenti di danno attaccano l’apparato radicale o la parte aerea delle piante, compromettendo la densità e il colore del prato.
La loro presenza nel prato si manifesta con:
- Macchie gialle o marroni sparse sul prato.
- Zone diradate e deboli.
- Presenza di muffa o patine bianche sulle foglie.
Come curare il prato dalle principali malattie fungine in estate
Per contrastare efficacemente questi funghi dannosi per il prato ti consiglio l’uso di FIGHTER, praticamente un concime naturale a base di speciali funghi buoni (come Bacillus subtilis e B. amyloliquefaciens).
Questi microrganismi se utilizzati in prevenzione ostacolano i funghi patogeni in modo indiretto, occupando lo spazio nel terreno e impedendone lo sviluppo, e in modo diretto, bloccandone l’attacco e limitandone la diffusione sul prato.
Con il FIGHTER contrasti efficacemente i principali funghi dannosi del prato macroterme in estate come Rhizoctonia Solani, Puccinia (ruggine) e Pythium.
Inoltre, come effetto secondario migliora l’assorbimento del fosforo (P), che in alcuni terreni non viene assorbito dalle piante, a fissare il ferro (Fe), per migliorare il colore verde delle piante, oltre a stimola una crescita generale del prato.
Come prevenire un attacco fungino nel prato macroterme in estate
Essendo un prodotto “vivo” ricco di microrganismi devi distribuire il prodotto in determinate condizioni.
Diluisci la quantità desiderata di prodotto in acqua in base ai m² (metri quadri) di prato, rispettando le dosi in etichetta, distribuendo il prodotto in assenza di luce, quindi la sera, con temperature tra 20 e 35 °C.
Naturalmente non basta un solo passaggio, in presenza di attacco sul tappeto erboso devi effettuare 2/3 trattamenti a distanza di 7 giorni, mentre in condizioni di stress climatico o dopo arieggiature per mantenere costante la protezione sul tuo prato ripeti il trattamento ogni 3/4 settimane.
Dopo 12/24 ore puoi irrigare il tuo prato.
🤓 VIRBLU TI CONSIGLIA: Per massimizzare l’efficacia del trattamento miscela:
- FIGHTER + PRE STRESS per stimolare la crescita radicale e il metabolismo della pianta e favorire una forte resistenza agli stress estivi e alle malattie fungine in futuro.
- FIGHTER + SAFE per rinforza le difese naturali del prato ispessendo le pareti fogliari e migliorando la resistenza meccanica e la cicatrizzazione da tagli.
- FIGHTER + ALWAYS per potenzia l’efficacia del trattamento perché i Bacillus sono nutriti con sostanza organica.
- STRONGER + PROMOTER + FIGHTER per prevenire danni causati da attacchi fungini.
Principali insetti che attaccano il prato macroterme in estate
Durante l’estate anche gli insetti possono diventare un serio problema per il prato in macroterme.
L’abbinamento tra alte temperature e terreno umido attirano insetti dannosi che attaccano principalmente le radici.
Un’infestazione da insetti nel prato è subdolo in quanto si manifesta solo a danno avvenuto con:
- Zone del prato che si sollevano facilmente (larve che hanno mangiato le radici).
- Ingiallimenti localizzati o perdita di vigore (non avendo più radici il prato non assimila più i nutrienti nel terreno).
- Presenza evidente di insetti o soprattutto di larve nel terreno (visibili sollevando zolle)
Come curare il prato in estate dagli attacchi di insetti
Per proteggere il tuo prato macroterme in estate è fondamentale l’uso di FLY, un formulato organico a base di microrganismi benefici e funghi come Beauveria e Metarhizium.
Questi microrganismi rendono inospitale il suolo verso gli insetti sia sulle forme adulte, creando una sorta di repellenza, ma soprattutto nella forma larvale, ostacolandone l’alimentazione.
Non danneggia l’ambiente o arrecare danno ad animali domestici o persone.
I maggiori antagonisti del prato contrastati dal FLY sono Ditteri Tipulidi, Coleotteri Scarabeidi e Coleotteri Curculionidi, attratti dal tuo tappeto erboso, rispetto ad uno prato spontaneo, perché più ricco di cibo e acqua.
Come prevenire un attacco da insetti nel prato macroterme in estate
Anche questo bioattivato contiene microrganismi, che per esprimere il loro massimo potenziale, devono essere distribuiti in maniera corretta.
Diluisci la quantità desiderata di prodotto in acqua in base ai m² (metri quadri) di prato facendo attenzione a bagnare bene il prato, in modo tale da far penetrare il prodotto in profondità e arrivare alle larve.
Distribuendo il prodotto in assenza di luce, quindi la sera, e ripeti il trattamento per 2/3 volte a distanza di 7 giorni.
Se invece vuoi creare una barriera protettiva sul tuo prato a prova di insetti ripeti il trattamento ogni 15/20 giorni per tutta l’estate.
🤓 VIRBLU TI CONSIGLIA: Per massimizzare l’efficacia del trattamento miscela:
- FLY + PRE STRESS per contrastano gli insetti nocivi e rafforzare il prato, migliorano la resistenza alla siccità e stimolano lo sviluppo radicale.
- FLY + VIGOR LIQUID per combatte gli insetti dannosi e migliorano la fertilità del terreno, favorendo lo sviluppo radicale e rendono i nutrienti più assimilabili.
- FLY + ALWAYS per difendere il prato e ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti e aumentare la resistenza del prato durante le alte temperature.
- STRONGER + PROMOTER + FLY per prevenire danni causati da attacchi di insetti
‼️ NOTA BENE: Se il tuo prato è storicamente soggetto ad attacchi di vario genere, magari per pratiche sbagliate o condizioni ambientali difficili, puoi semplicemente abbinare alla concimazione granulare alla miscelare FIGHTER + FLY (sempre 1 volta al mese) per una gestione preventiva e mirata del tuo prato. Così potrai affrontare al meglio i problemi estivi del prato macroterme e allo stesso tempo mantenendolo sano, forte e bello per tutta la stagione calda.
La “crema solare” per il tuo prato
Durante l’estate anche i prati di macroterme noti per la loro resistenza al caldo possono mostrare segni di sofferenza, come foglie ingiallite o perdita di tono, causati da eccessiva luce solare e temperature elevate.
Per contrastare l’eccesso di luce, invisibile hai nostri occhi, ti consiglio la distribuzione sul tuo prato ACTIVE GREEN, che grazie a speciali pigmenti riflettenti e ad una miscela bilanciata di microelementi, protegge le foglie dai raggi UV dannosi e stimola la pianta a mantenere attiva la fotosintesi.
Si applica ogni 15/30 giorni durante l’estate nebulizzando su foglia asciutta e preferibilmente evitando giornate ventose e irrigando dopo 8-10 ore.
Oltre all’effetto benefico offre una colorazione verde immediata e uniforme, utile per esempio per mascherare eventuali chiazze rovinate, ma occhio perché macchia pietre e superfici.
🤓 VIRBLU TI CONSIGLIA: STRONGER + PROMOTER + ACTIVE GREEN per prevenire danni causati dal caldo eccessivo.

Errori comuni da evitare nel prato macroterme in estate
Area di gestione | ❌ Perché evitarlo | ✅ Cosa fare invece |
Irrigazioni troppo frequenti e superficiali | Stimola radici superficiali, rendendo il prato più debole e sensibile al caldo | Irriga in profondità, meno spesso (1-2 volte a settimana), nelle prime ore del mattino |
Uso sbagliato del concime | Usare concimi con troppo potassio o non adatti alle macroterme | Usa concimi ricchi di azoto (es. HOT SUMMER 35-0-0) ogni 30-45 giorni |
Tagli troppo rari o drastici | Stressa la pianta e rallenta la ricrescita | Taglia frequentemente (1-2 volte a settimana) e segui la regola del 30% |
Irrigazioni leggere e frequenti | Favorisce radici superficiali e sviluppo di funghi | Irriga in profondità (25 L/m²/settimana) ogni 2-3 giorni, al mattino presto |
Trattare le macroterme come fossero microterme | Strategie sbagliate portano a ingiallimenti, diradamenti e maggiori consumi | Segui un approccio specifico per le macroterme: tagli, concimazioni e irrigazioni diverse |
Come gestire al meglio il prato macroterme in estate
Arrivati alla fine di questa guida hai ora una visione chiara e pratica di cosa fare per mantenere sano, forte e verde il tuo prato macroterme in estate.
Abbiamo visto come riconoscere e affrontare i principali problemi stagionali, dal concime più adatto fino alle giuste pratiche di mantenimento di un prato.
Se queste informazioni ti hanno aiutato a capire come prenderti cura del tuo prato in estate, probabilmente stai già desiderando di approfondire anche gli altri aspetti della gestione del verde.
Nel nostro sito trovi la nostra “Macroterme: guida alla coltivazione” pensata per accompagnarti tutto l’anno nella cura del tuo spazio verde.
E se vuoi un aiuto su misura puoi anche richiedere una “Consulenza Gratuita di 15 minuti” con noi, qui ti potremo ascoltare, consigliare e aiutare in modo tale da risolvere in modo chiaro e diretto qualsiasi dubbio sul tuo prato in macroterme e non solo.